Arredare utilizzando forme geometriche per dare forma con creatività innumerevoli combinazioni per soprendere e stupire i nostri ospiti. Scopri quali sono i pattern geometrici che più si prestano per giocare con il tuo arredamento!
Cerchio
Il cerchio è forse la forma geometrica più classica tra quelle che possiamo utilizzare. Uno degli elementi di stile più riconoscibile è il letto. Come non citare anche la famosa tavola rotonda, che permette alle persone sedute attorno ad essa di non avere barriere e creare intimità durante i pasti. Un altro elemento di stile che segue questa forma geometrica può essere il tappeto, in completa rottura con l’idea classica di tappeto rettangolare.
Quadrato e rettangolo
Le forme del quadrato e il rettangolo vengono spesso declinate nella loro versione tridimensionale: il cubo e il parallelepipedo. Soprattutto nella zona living ed in cucina, queste forme ispirano e permettono la creazione di pattern di stoccaggio spesso modulabili a nostro piacimento. La loro forma pulita inoltre, permette di proporre queste forme come complementi d’arredo stand-alone.
Triangolo
Il triangolo è sicuramente una forma molto intrigante. Spesso questa geometria viene usata per creare disegni poligonali da applicare a complementi d’arredo o per creare nuove forme più complesse tramite l’unione di triangoli di varie dimensioni. È molto utilizzata nella declinazione tridimensionale ad esempio dai produttori di lampade per la semplicità della forma in sé: semplicemente tre linee che ci congiungono.
Esagono
Se si dice esagono, si dice pattern. Questa particolare forma geometrica viene spesso utilizzata per creare intriganti pattern, spesso coloratissimi, declinati in decine di modi. Tessuti, tappeti, pavimenti, decorazioni per pareti, specchi e anche tavoli. È sicuramente la forma più geometricamente complessa di quelle elencate ed anche la più appagante esteticamente.