Ci sono persone che traggono energia dai colori e hanno bisogno di questi per vivere al meglio. E allora perché non fare della cromoterapia in casa? In particolare nell’ambiente dove si passa più tempo e che riunisce tutta la famiglia: la cucina!
Si possono scegliere tra una gamma praticamente infinita di colori, sfumature e materiali in base ai nostri gusti personali e alle caratteristiche della propria casa.
Ad una cucina moderna si accompagna molto bene una finitura laccata delle ante e se la stanza in cui si andrà a collocare la stessa è piccola si consiglia sempre di utilizzare colori chiari in modo da regalare otticamente una maggiore sensazione di spaziosità e luminosità.
E perché non sbizzarrirsi con una cucina completamente ‘’arlecchinata’’, con ogni anta di un colore (magari pastello) diverso? Sta al proprio èstro creativo la scelta. Ma quali colori scegliere? Questo dipende, oltre che dal gusto personale, da un aspetto psicologico:
- il rosso è sinonimo di passione e focosità, ed è perfetto per piccoli sprazzi di colore qui e lì
- I gialli sono energici e portano allegria
- L’arancione combina le caratteristiche del giallo e del rosso: stimolano e riscaldano
- Il blu scuro è il colore rilassante per eccellenza, ma anche l’azzurro aiuta a riposare l’occhio (ricordate di che colore è l’interfaccia di Facebook?)
- Il bianco psicologicamente si ricollega alla sensazione di pulizia e soprattutto aiuta ad esaltare gli altri colori
- Non solo il bianco può essere usato per questo scopo, anche il nero esalta gli altri colori
- Il grigio, come l’acciaio già citato, è il colore neutro per eccellenza
- Il color ‘’terra’’ o ocra è sobrio ed rassicurante, che può donare alla cucina un tocco di stile anni ‘70
- Il viola è un colore particolare: come per il rosso può essere una buona idea inserirlo in piccole ‘’pennellate’’
Una volta scelta la combinazione preferita non resta che passare a trovarci per scegliere insieme la soluzione più adatta per la tua casa!