Uno dei nuovi trend per ciò che riguarda l’interior design, e più nello specifico nella decorazione delle superfici murarie è sicuramente rappresentato dall’uso di piastrelle in ceramica che riproducono in modo fedele l’aspetto delle pietre naturali come il marmo. Le nuove tipologie di rivestimenti per pareti hanno lo scopo di rendere l’eleganza e la nobiltà di alcune superfici naturali, come il marmo, aggiungendo però un elemento particolarmente utile e interessante per gli utilizzatori finali: la praticità!
Forme ed effetti
Non una semplice replica, ma una vera identità estetica: le piastrelle in ceramica con effetto pietra. I nuovi materiali innovativi in questo settore, hanno portato questo prodotto verso una riproduzione sempre più fedele delle venature e i giochi di luci e ombre che prima erano destinati esclusivamente a superfici come marmo o legno. Ma non solo: molti altri sono gli effetti che questo rivestimento per pavimenti può assumere, in particolare quello pietra declinato in diverse forme e geometrie, dal formato esagonale fino a quello delle cementine, che dopo il boom nel XIX sec. stanno progressivamente tornando molto di moda.
Bellezza, resistenza e praticità
Il plus delle piastrelle in ceramica? Sicuramente la loro praticità e la facilità sia per la pulizia che per la posa. Il motivo del successo di questo rivestimento è spiegato nelle parole delll’ingegnere Mauro Vandini, amministratore delegato di Marazzi, che riguardo a questo tipo di pavimentazione afferma: «Bellezza, resistenza, praticità di manutenzione, sostenibilità, possibilità infinite di interpretazione anche dei marmi più rari e preziosi, costi più accessibili di progetto sia nel residenziale sia nel caso di grandi superfici pubbliche e commerciali. Credo siano questi gli ingredienti della fortuna del gres effetto marmo che persiste anche grazie alla continua ricerca sulle tecnologie digitali.»
Innovazione e tecnologia