Come arredare la cameretta dei ragazzi, scegliendo correttamente il materiale senza incombere in problemi?
Per arredare al meglio la camera dei ragazzi, dobbiamo comprendere che questo spazio può essere utilizzato non solo per dormire, ma per molte altre cose, ad esempio:
- Riposare
- Studiare
- Svagarsi
- Vestirsi
- Ed eventualmente, isolarsi per un piccolo periodo dal resto della famiglia.
Per questo motivo, realizzare correttamente la giusta camera è fondamentale. Dobbiamo comprendere anche che la giusta disposizione dei mobili può influire nei ragazzi.
Ad esempio, il tavolo da studio, dovrà ricevere da sinistra (o da destra se mancino) la luce dalle finestre per non dare fastidio al ragazzo quando scrive o studia.
Prima di partire con l’arredamento, dobbiamo utilizzare i corretti materiali con cui arredare la nuova stanza.
Materiali
In effetti, la camera dei ragazzi, ha funzionalità diverse rispetto al resto della casa. Dobbiamo pensare che superfici in vetro/cristallo o di materiali delicati possono diventare pericolosi per i ragazzi.
Per necessità e funzionalità dobbiamo escludere:
- Le superfici in cristallo: si possono rompere facilmente.
- Le vernici delicate: facili da segnare, si possono alterare con la luce e con l’uso quotidiano.
- I rivestimenti in tessuto (valutare solo tessuti antimacchia o eco-pelle).
Possiamo comprendere che dobbiamo pensare alla praticità.
I materiali normalmente richiesti per la cameretta sono due:
- Legno.
- Laminato.
Legno
Il legno è un materiale caldo, pregiato e regala bellissime sensazioni al tatto attraverso le venature. Purtroppo è un materiale molto delicato, facile da segnare e richiede molta manutenzione.
Deve essere pulito con prodotti specifici che preservino la brillantezza e lo proteggano nel tempo. Inoltre semplici urti o l’utilizzo quotidiano dei ragazzi potrebbe presto rovinarlo.
Laminato
Il laminato è uno dei materiali più utilizzati per l’arredamento casalingo. Economico e in grado di riproporre esteticamente qualsiasi genere di superficie. Il laminato è un rivestimento applicato sopra ad altri materiali, come ad esempio il truciolato.
Questo materiali si adatta perfettamente alle esigenze dei ragazzi perché:
- Ottima resistenza a eventuali urti;
- Ottima resistenza ai graffi;
- Ha un costo inferiore al legno;
- Ottima qualità;
- Semplice da tenere pulito;
- Facile da lavare.
Questo materiale si presta perfettamente all’uso quotidiano dei ragazzi. Robusto e facile da lavare. Ad esempio, i segni di matite e penne si possono eliminare senza rovinare la superficie e senza creare strani aloni.
Con questo materiale, possiamo ottenere camerette in grado di offrire solidità delle porte, delle cerniere e dei cassetti.
Il laminato permette anche di ottenere facilmente l’effetto “rallentato” che impedisce l’estrazione troppo rapida dei cassetti, riducendo la possibilità di “ammaccatura” da parte dei ragazzi più giovani.
Esistono molte soluzioni, ad esempio con armadi senza ripiani sporgenti, con spigoli curvi e senza spazi vuoti inferiori.
Per la sicurezza dei tuoi ragazzi e per il giusto investimento, affidati a dei professionisti. Noi di CDM ti consiglieremo le migliori soluzioni. Vieni a trovarci presso il nostro showroom a Casalserugo, Padova.